fbpx

Si è concluso il progetto “Madonie cultura accessibile“, che ha coinvolto 11 Comuni del territorio siciliano: Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula, Collesano, Geraci Siculo, Petralia Soprana, Petralia Sottana, San Mauro Castelverde, Sclafani Bagni, Valledolmo, Vallelunga Pratameno.

Un piano di comunicazione che ci ha visto lavorare, per Ediguida, a stretto contatto con tutte le comunità e gli stakeholder con una intensa attività di coinvolgimento e di ingaggio finalizzato a promuovere l’esperienza culturale delle Madonie e del patrimonio culturale accessibile a tutti, con l’obiettivo, tra gli altri, di attrarre flussi di visitatori del patrimonio culturale durante tutto l’anno, ampliandone la stagionalità.

Il nostro intervento ha favorito la ricostruzione del patrimonio materiale e immateriale delle Madonie, con tavoli di concertazione partecipativi, con 3 incontri formativi sviluppati come Madonie Academy, con un Roadshow a tappe, grazie sia ai Social Contest “Ti racconto le Madonie” e “Madonie Social Ecomuseum” sia con la campagna “I volti delle Madonie” dove i cittadini con le loro testimonianze sono diventati i veri protagonisti del racconto, e con le passeggiate patrimoniali che hanno toccato alcuni centri storici per coinvolgere le giovani generazioni alla scoperta del proprio territorio.

Infine con la realizzazione del Manuale di Musealizzazione delle collezioni e l’implementazione dell’accessibilità cognitivo-relazionale e sensoriale dei luoghi della cultura, abbiamo completato il nostro intervento che ha dotato gli 11 Comuni anche di un PEBA (Piano di eliminazione delle Barriere Architettoniche) sperimentale sul Museo Civico di Castelbuono.